A partire dallo scorso marzo, quando la pandemia Covid-19 si è diffusa a livello mondiale, le aziende hanno iniziato ad adottare modi radicalmente nuovi di lavorare e operare tanto che i dirigenti ora stanno ripensando in maniera concreta al futuro del lavoro, prestando un occhio di estremo riguardo al capitale… Continua »
Idee ed execution. L’innovazione è come un tempio che si posa su due pilastri: l’idea e la sua realizzazione. Se uno dei due viene a mancare, l’edificio non può sostenersi. Non solo, affinché la struttura sia stabile, ossia perché l’innovazione accada, è necessario che i pilastri siano della stessa altezza.… Continua »
Nonostante il drammatico impatto del Covid-19, in Italia il valore delle operazioni di M&A nel 2020 è cresciuto di oltre il 70% rispetto all’anno precedente, soprattutto per via dell’elevato numero – il più alto dal 2007 – di operazioni da oltre 1.000 milioni di euro. Questo è quanto evidenzia il… Continua »
Per le imprese in questo momento diventa fondamentale avere una spiccata capacità di cambiare e innovare. Non solo spingere l’acceleratore per sostenere la crescita, ma anche indirizzare le strategie aziendali verso nuovi modelli operativi e nuovi business per sviluppare operazioni e dare così impulso al mercato. La quotazione oltre a… Continua »
Diverse sono le modalità per investire nelle generazioni del futuro, ma tutti saremo d’accordo sul fatto che promuovere l’istruzione dei nostri ragazzi e ragazze è la base per costruire una società migliore e creare nuove opportunità future. “L’istruzione è l’arma più potente che hai se vuoi cambiare il mondo” affermava Nelson Mandela.… Continua »
E’ un momento molto particolare per l’economia mondiale. Nelle scorse settimane è stata ufficializzata, da parte della FDA, la distribuzione del vaccino Pfizer che, speriamo, possa dare un forte (e definitivo) contributo alla lotta al Covid-19. Come è accaduto in quasi tutto il mondo, anche negli Stati Uniti l’emergenza sanitaria… Continua »
“Innovazione, coesistenza digitale-fisico, iper-personalizzazione, rafforzamento dei rapporti tra pubblico e privato, spinta allo slow tourism. Sono queste le priorità per far ripartire il mondo del turismo, messo a dura prova dalla pandemia e alle prese con tante incognite anche per i mesi che verranno”. Lo ha dichiarato Andrea Poggi, Innovation… Continua »
Eventi globali come la pandemia, l’incertezza economica e le disparità sociali e razziali stanno spingendo le aziende di tutto il mondo a rafforzare o rivedere le loro politiche ambientali, sociali e di governance (ESG). È quanto emerge dalla ESG Board Survey condotta da Willis Towers Watson nel secondo semestre del… Continua »
Le imprese europee prevedono che nei prossimi tre anni un terzo (29%) dei propri dipendenti continuerà a lavorare da casa, con una riduzione contenuta rispetto al dato attuale (38%) determinato da pandemia e quarantena. Lo rivela la “Flexible Work and Rewards Survey” condotta da Willis Towers Watson. La survey mostra… Continua »
La Pandemia e il conseguente lockdown hanno provocato l’interruzione delle catene di fornitura globali e indotto tutti i policymaker verso i concetti di reshoring e resilienza. Il nuovo rapporto di Euler Hermes esamina come la pandemia sta spingendo i produttori a ripensare le proprie strategie in materia di supply chain.… Continua »