Il rischio di nuovi lockdown prolungati aumenta, mentre la pandemia peggiora ulteriormente. Il ritmo delle campagne vaccinali è aumentato nella maggior parte dei mercati emergenti il mese scorso, ma i progressi non sono abbastanza rapidi per frenare il recente aumento di nuove infezioni giornaliere che, in alcuni casi, toccano nuovi… Continua »
La volatilità sui mercati finanziari ha continuato a diminuire nell’ultima settimana, con l’azionario USA che ha toccato nuovi massimi. L’indice dei prezzi al consumo statunitense ha leggermente superato le aspettative, attestandosi sul 2,6% a livello complessivo e 1,6% a livello core. Sono attesi ulteriori aumenti nei prossimi due mesi, tuttavia… Continua »
I dati sull’attività economica nell’Eurozona questa settimana sono stati abbastanza deboli. La produzione industriale ha registrato una flessione dell’1% nel mese di febbraio, rispecchiando un calo diffuso in tutti i Paesi europei. Ciononostante, il settore manifatturiero ha fatto meglio del settore dei servizi e sembra destinato ad una solida traiettoria… Continua »
Di recente, molti europei potrebbero essere rimasti delusi nel constatare che Joe Biden non è esattamente il presidente degli Stati Uniti che tutti si aspettavano con entusiasmo solo qualche mese fa. Ovvero il salvatore che non solo unifica un paese diviso ma che riappacifica il mondo intero, risolvendo tutti i… Continua »
Dall’inizio dell’anno, i rendimenti dei titoli del Tesoro USA a 10 anni sono aumentati di oltre 70 punti base. Sono seguiti i titoli sovrani europei, ma l’aumento dei rendimenti è stato contenuto grazie all’intervento della BCE attraverso maggiori acquisti nell’ambito del Pandemic Emergency Purchase Programme (PEPP). Tuttavia, la minaccia proveniente… Continua »
L’economia globale dovrebbe rafforzarsi notevolmente nel corso dell’anno, con la fine delle restrizioni. Probabilmente distanziamento sociale e uso delle mascherine persisteranno, ma la riapertura del settore dei servizi dovrebbe portare alla crescita del Pil più rapida dell’ultima generazione. Si tratta di uno scenario molto positivo e atteso dagli investitori, motivo… Continua »
Dopo essere rimaste su livelli bassi per diversi anni, le aspettative di inflazione per il resto del 2021 sono aumentate per via dell’esplosione prevista della domanda repressa dei consumatori, delle interruzioni nelle catene di approvvigionamento e della moneta ‘stampata’ dalle banche centrali per supportare i governi sempre più indebitati. A… Continua »
Il 23 marzo di un anno fa l’S&P 500 Index toccava il suo minimo. Mentre guardiamo al futuro, vogliamo provare a contestualizzare il rendimento del 77% dell’ultimo anno. Con l’aiuto di Bernstein Research, abbiamo calcolato i rendimenti realizzati a 12 mesi alla fine di ogni mese a partire dal 1882 e… Continua »
Il mese scorso sembrava che il rally del Value non fosse davvero arrivato in Giappone, in quanto i problemi strutturali dei due grandi settori Value – banche e auto – erano più gravi che in altri Paesi. Questo contesto è cambiato a febbraio, specialmente nella prima settimana, quando i titoli… Continua »
Uno strumento politico chiave per supportare la ripresa post Covid-19 è il Recovery and Resilience Facility (RRF). Metterà a disposizione 672,5 miliardi di euro in prestiti e sovvenzioni per sostenere le riforme e gli investimenti intrapresi dagli Stati membri. A seguito della presentazione dei piani nazionali (programmata per la fine… Continua »