Con l’inizio del mandato del nuovo Presidente, negli Usa parte anche l’orologio dei primi 100 giorni della nuova amministrazione, un periodo di riferimento simbolico per misurarne il successo iniziale. In sintesi, per i primi 100 giorni del mandato di Biden prevediamo altri stimoli fiscali, un perno su politica estera, commercio… Continua »
I giorni che hanno preceduto l’insediamento di Joe Biden sono stati vissuti in un clima di preoccupazione. Dopo l’attacco a Capitol Hill, da parte dei manifestanti vicini a Donald Trump, l’FBI aveva avvertito della possibilità di proteste armate. La cerimonia si è svolta davanti a un Campidoglio blindato, con Biden… Continua »
Tra i molti trend finanziari del 2021 troviamo sicuramente una rinnovata attenzione per il mondo emergente. Proprio questa settimana la Cina ha confermato la crescita positiva nel 2020, rinvigorendo il dibattito sull’evoluzione della geografia degli investimenti. Gli ultimi dieci non sono stati particolarmente favorevoli per chi avesse deciso di investire… Continua »
Non serve certo la sfera di cristallo per capire che il 2020 entrerà nei libri di storia come un anno senza precedenti: l’anno del coronavirus. E non solo da una prospettiva sociopolitica o medica: anche dal punto di vista degli investitori, il crollo dei prezzi di marzo e la successiva,… Continua »
Quando lo scorso autunno abbiamo analizzato i possibili scenari delle elezioni presidenziali americane, abbiamo evidenziato come un secondo mandato di Trump avrebbe rappresentato una sfida per gli investitori e le società attenti ai temi ESG, mentre una vittoria di Biden avrebbe garantito un ambiente più favorevole, per quanto soggetto all’equilibrio… Continua »
La crisi finanziaria del 2008 era una crisi sistemica, innescata da uno shock endogeno. Quella attuale legata alla pandemia da coronavirus, al contrario, è stata innescata da uno shock esogeno paragonabile a una catastrofe naturale o a una guerra. Finora, la politica economica ha offerto un forte sostegno, mentre il… Continua »
Sebbene nella maggior parte del mondo la distribuzione del vaccino sia appena cominciata, Israele si distingue dagli altri Paesi, con oltre il 25% della popolazione che ha già ricevuto almeno la prima dose di uno dei vaccini approvati. Al ritmo attuale, l’intera popolazione israeliana potrebbe essere vaccinata entro 3 mesi.… Continua »
Nel white paper intitolato ‘Perché l’Intelligenza Artificiale è il futuro della crescita’, la società globale di servizi IT Accenture esprime la convinzione che l’IA abbia il potenziale per raddoppiare il tasso di crescita di 12 economie sviluppate entro il 2035. D’altra parte, è evidente che la tendenza verso prodotti potenziati… Continua »
La banca centrale statunitense ha utilizzato la pandemia per rimediare ad un grave errore politico, ma ci sono voluti migliaia di morti e una crisi da lockdown per costringere i governi a fare la loro parte e iniziare a spendere. Prima della crisi di Covid-19, l’economia globale si stava dirigendo… Continua »
Molti Paesi hanno iniziato a vaccinare le loro popolazioni a dicembre dopo l’approvazione del vaccino Pfizer/BioNTech. Altri vaccini iniziano ora ad essere diffusi in tutto il mondo in seguito all’imposizione di nuovi lockdown mirati ad arginare un’ondata crescente di contagi scaturita dalle vacanze di Natale. Il successo dei programmi vaccinali… Continua »