La sicurezza informatica o cybersecurity è un megatrend di investimento destinato a una forte crescita grazie alla continua digitalizzazione di tutti i settori economici. Il rapido aumento dell’utilizzo dei servizi digitali implica che la criminalità informatica non solo si è diffusa maggiormente ma si è trasformata in un enorme settore… Continua »
Oggi il mondo affronta un momento cruciale e ha bisogno di compiere scelte importanti. Come possiamo non solo ricostruire ciò che è stato perso, ma anche migliorarlo? In un contesto dominato da tassi bassi e da una potenziale ripresa dell’inflazione, in cui i livelli di debito necessari allo sviluppo (già… Continua »
La solidarietà è importante, soprattutto in tempi di crisi. Guardando all’economia nel contesto della pandemia, solidarietà vuol dire programmi pubblici di aiuto del valore di miliardi di euro per imprese e cittadini. La forma (e l’attuazione) di tali programmi è certamente oggetto di discussione. L’unico aspetto oggettivo, tuttavia, riguarda il… Continua »
La Cina ha delineato nel suo ultimo piano quinquennale i tre pilastri chiave che sostengono la sua corsa per diventare una potenza mondiale. Questi includono il progresso tecnologico e l’aumento degli investimenti privati e del consumo interno. Ma che cosa significa questo per gli investitori? Il progresso tecnologico della Cina… Continua »
Nonostante l’attuale situazione di tensione pandemica in Europa, si sta diffondendo la speranza di una forte ripresa economica. I più recenti indicatori di sentiment in Europa, gli indici PMI, riflettono un quadro quasi euforico, soprattutto per il settore manifatturiero. I mercati azionari accolgono positivamente questi scenari e i titoli europei… Continua »
Il primo trimestre ha beneficiato dei primi segnali di riapertura dell’economia mondiale grazie ai vaccini e alla grande spesa pubblica. Prevediamo una ripresa economica globale che si svilupperà lentamente nel secondo trimestre e che accelererà nella seconda metà dell’anno. È probabile che l’inflazione aumenti. Essendo tale aumento principalmente una conseguenza… Continua »
I mercati si stanno già adattando all’idea di una crescita post-COVID, e crediamo che le aziende che possono sovraperformare ora siano quelle in grado di produrre utili. Prevediamo una crescita significativa dell’economia globale una volta che la crisi COVID si sarà attenuata e i lockdown verranno meno. Le azioni a… Continua »
Dopo uno degli anni più volatili, quali lezioni possiamo trarre? Cosa è successo ai mercati azionari, ai settori, ai temi e agli stili? Quali sono state le ragioni della rotazione a favore del value, cosa possiamo aspettarci ancora in futuro, l’attuale rotazione proseguirà e arriverà il momentum del value? Esattamente… Continua »
L’indice azionario globale è sceso del 4% dai massimi di metà febbraio. In prospettiva, si tratta solo di una leggera interruzione dopo la forte ripresa iniziata un anno fa. Tuttavia, sotto la superficie dei principali indici, l’intensità delle rotazioni settoriali è senza precedenti. Nonostante la volatilità che si è creata… Continua »
Nell’agosto 2020 abbiamo scritto del settore delle batterie e di come continuerà a essere in forte crescita nei prossimi decenni a causa della trasformazione verde e della diffusione dei veicoli elettrici. Ora rivalutiamo il nostro portafoglio azionario sulla base della nostra nuova ricerca e analisi del settore delle batterie. È… Continua »